I tuoi dati non verranno utilizzati per e-mail a scopo promozionale, ma soltanto per contattarti dopo aver risolto l'errore o per comunicare una soluzione alternativa
Il blues del Mediterraneo è rap, elettronica, raï, rebetiko e trap, ed è la colonna sonora nelle metropoli del sud del mondo, dal Cairo a Nairobi passando per Napoli, in cui non esiste distinzione tra musiche autentiche e musiche importate. I suoni non rispettano i confini nazionali e portano con sé le tracce della distruzione e allo stesso tempo della sopravvivenza del colonialismo europeo, perché quella storia è inscritta nelle lingue e nei ritmi di oggi.
L’obiettivo di questo libro piccolo e pulsante non è semplicemente quello di “creare scompiglio” scegliendo di raccontare la storia non attraverso fatti e pensieri, ma attraverso i suoni. È piuttosto quello di mostrare una narrazione diversa, in cui il sud del mondo si rivela parte fondamentale della modernità fin dal suo inizio e non elemento estraneo e sempre in ritardo, sempre indietro, rispetto al nord.
Nei versi di Mahmood, nella chitarra elettrica dei Tinariwen, nel successo di Umm Kalthum e nelle ricerche sulla voce di Demetrio Stratos, è nascosto un chiaro invito ad abbandonare ogni tentativo di distinguere una volta per tutte ciò che è culturalmente “nostro” dal “loro” e a capire che non solo la musica, ma anche concetti come la cittadinanza e la democrazia viaggiano, vengono tradotti e trasformati. I suoni registrano questi percorsi e ci fanno ascoltare altre storie.
Mediterraneo blues: musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi è uscito per la prima volta per i tipi di Bollati Boringhieri nel 2012. Questa nuova edizione, rivista e ampliata, include il capitolo inedito Lezioni dal sud.
Autorə
Info
Rassegna stampa
Autorə
Iain Chambers è nato nel 1949 nel nord dell'Inghilterra. Si è specializzato in Studi culturali presso il Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham, prima di stabilirsi a Napoli dove ha insegnato fino al 2019, tenendo corsi di teoria culturale e postcoloniale all’Università L’Orientale. La sua ricerca interdisciplinare verte sulla musica e sulle culture popolari e metropolitane.
Tra le sue pubblicazioni italiane più importanti: Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente (Meltemi 2003), Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina 2007), Ritmi urbani: pop music e cultura di massa (nuova edizione, Meltemi 2018), Paesaggi migratori: cultura e identità nell'epoca postcoloniale(nuova edizione, Meltemi 2018), La questione mediterranea (con Marta Cariello, Mondadori, 2019). I suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, giapponese e turco.