daqui: luoghi di parola / parole dai luoghi
MEDITERRANEO
INTERSEZIONI
MERIDIONE
MOVIMENTI
CULTURA & POTERE
ECOLOGIA
(ANTI)COLONIALISMO
daqui luoghi di parola /
parole dai luoghi

Tamu Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica libri su società postcoloniali, pensiero femminista ed ecologista. Il nostro progetto editoriale nasce dalla Libreria Tamu, dal 2018 spazio di incontro e dibattito su mediterraneo, medio oriente e altri sud, nel centro storico di Napoli.


il mondo arabo come non l’avete mai letto
Arabpop è una rivista di arti e letterature arabe contemporanee giovane, fresca, popolare — oltre esotismi e orientalismi. Scopri come sostenerla!
Mappa del Mondo
Poster della Tabula Rogeriana – la mappa del mondo che il geografo arabo al-Idrisi realizzò nel 1154 per conto del re Ruggero II di Sicilia.

Da librai/e indipendenti, conosciamo le sfide di un mercato del libro sbilanciato a favore di pochi attori più grossi. Non partecipiamo a questa competizione truccata: anche nella filiera editoriale puntiamo a costruire relazioni di fiducia con chi condivide la stessa nostra prospettiva. È sugli scaffali delle altre librerie indipendenti che come noi hanno scommesso sulla forza del fare rete che potrete trovare i nostri libri, anche nei piccoli centri e nelle periferie.

Tamu arrivò nel 1926, dopo la sconfitta di ‘Abdelkarim da parte degli eserciti francesi e spagnoli. Un bel mattino, quand’era ancora presto, apparve all’orizzonte della bassa piana del Gharb in sella a un cavallo spagnolo, avvolta in un mantello bianco di foggia maschile e con in testa un copricapo femminile, per non farsi sparare dai soldati. Tutte le donne dell’harem amavano raccontare del suo arrivo alla fattoria, ed era una storia bella come quelle delle Mille e una notte:


anche più bella, visto che la protagonista era lì presente in carne e ossa, ad ascoltare e sorridere.

Tamu era apparsa quel mattino con indosso dei pesanti bracciali berberi d’argento completi di borchie acuminate, il tipo di bracciali che, se necessario, possono essere usati per difesa.

La terrazza proibita di Fatema Mernissi

Osserviamo che in luoghi diversi le identità individuali e collettive prendono forma in base alle categorie sociali di razza, genere e classe.

Nei libri come nella vita ognuno di noi è un personaggio che si muove tra le maglie di queste identità. Nella scrittura, nella lettura e nella diffusione di testi cerchiamo di riconoscere quest’intreccio di categorie che ha prodotto un sistema di oppressione su scala globale. Gli spazi di libertà, nei libri come nella vita, li costruiamo mettendo in tensione i fili di queste maglie. Tamu, nella Terrazza proibita di Fatema Mernissi, lo fa in quanto donna berbera combattente in un mondo, quello del Marocco di metà ’900, disegnato a misura dell’uomo bianco in forme diverse, ma simile nella sostanza al mondo di oggi.

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.
Click to order
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy. Potrai cancellare la tua sottoscrizione in qualsiasi momento, cliccando sul relativo pulsante in calce alle mail che ti saranno inviate o scrivendo a info@tamuedizioni.com